
e intanto scorre il fiume
Mostra divulgativa
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
I bambini morti, la violenza sulle donne, le città devastate, il sangue… a questi fatti di guerra non possiamo sottrarci nemmeno in questi anni perché, seppur non nei nostri territori ci vengono proposti come una realtà quotidiana.
Ci sono poi altre conseguenze causate da ogni guerra; meno evidenti ma ugualmente devastanti. Ogni conflitto pregiudica in modo drammatico e prolungato la salute fisica e psichica delle genti per molto tempo, anche dopo la fine delle ostilitĂ .
Nello scorso secolo ci sono stati almeno 190 milioni di morti a causa dei conflitti. Nella Grande Guerra il 14% si contava fra i civili, e già nella Seconda Guerra Mondiale la percentuale è salita al 60%. Oggi, pur senza dati certi, pare che il 90% dei decessi da cause belliche sia attribuito alla popolazione civile.
E dovremmo aggiungere invalidi, sfollati e i tanti rifugiati.
Le guerre operano sulla salute non solo nel modo piĂą diretto della violenza bellica ma anche per le conseguenze degli spostamenti, dei danni alle infrastrutture, dell'insicurezza alimentare, della perdita degli affetti e dall'interruzione dei tanti servizi che sono essenziali nella nostra vita per la sicurezza, il rispetto della salute e delle regole di civiltĂ ed uguaglianza necessarie a un adeguato vivere civile e sociale.
Ogni guerra genera un paese in difficoltà e la ricostruzione non è sempre scontata né immediata.
L'alternativa è solo la Pace.
E solo per questo: per mantenere questa conquista, è ancora opportuno ricordare le guerre.

mille sono gli infiniti
mostra fotografica
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
L'infinito non è solo un concetto.
Non è solo il simbolo che indica un'astrazione matematica e nemmeno è solo quel punto dell'obiettivo fotografico che rappresenta la giusta messa a fuoco per la fotografia di paesaggio.
Non è solo la splendida poesia di Leopardi che, come una foto… mostra un vasto mondo interiore.
L’Infinito è uno stato d'animo, una ricerca profonda verso sé stessi e punto di arrivo irraggiungibile.
In ognuno dei mondi che abbiamo dentro c'è un infinito, una storia infinita, un sogno infinito.
Infinito è anche il paesaggio che si rinnova ma che rimane sempre uguale a se stesso se chi lo osserva, lo cura, lo gestisce ne preserva la bellezza e il valore.
Infinita è la creatività che nelle forme d'arte si perpetua oltre il tempo.
Infinito è l'Uomo se avrà cura di sé; nel ricordo, nella storia, nei gesti migliori.
Infinito è ancora una volta l'Uomo come opera d'arte tutt'ora incompiuta, in continua evoluzione e proiettata nel tempo e nello spazio.
Mostra fotografica collettiva

incontri con persone per favorire buone relazioni
impaginazione opuscolo e fotografia
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Impaginazione di un opuscolo dedicato ai 30 anni di attivitĂ del Consultorio Familiare Socio Educativo UCIPEM APS giĂ denominato Centro di Consulenza Familiare di Vittorio Veneto

Pieve di Soligo
ricerca fotografica sul paese
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Ricerca fotografica sul Comune di Pieve di Soligo in collaborazione con il Fotoclub Sernaglia

Oltre le solitudini
impaginazione e riproduzione fotografica
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Riproduzione fotografica ed impaginazione del libro di poesie "Oltre le Solitudini" curato e scritto da Annamaria Gazzarin ed accompagnato dalle opere pittoriche di Piera Cuder e Laura Vergine

dentro il paesaggio con Sergio de Stefani
Scenografia
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Accompagnamento ad un reading legato al ricordo di Sergio De Stefani, autorevole persona di Pieve di Soligo che ha saputo raccontare il suo paese attraverso scritti e impegno personale.

di Terra di Acqua di Cielo
Mostra divulgativa sulle zone umide
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
La conservazione di aree ricche di biodiversità come lagune, stagni, torbiere, marcite e risorgive è primario per la salvaguardia del pianeta
Per questo riteniamo che conoscere l'importanza storica di questi luoghi, la modalitĂ di frequentazione e il rispetto del loro contenuto sia fondamentale.
La mostra si propone di attrarre l’attenzione del visitatore sull’importanza delle zone umide attraverso una serie di immagini e pannelli illustrativi che espongono una sintesi di quelle presenti nel Veneto e con una significativa attenzione ai Palù del Quartier del Piave e alle Fontane Bianche, preziose zone umide presenti nel territorio di Sernaglia della Battaglia.

Natura Poetica
presentazione fotografica
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Presentazione fotografica di un modo dii interpretare la fotografia di natura con particolare attenzione alle emozioni, alle metafore e alle situazioni che creano sensazioni o interessanti curiositĂ .
La presentazione segue scupolosamente una dettagliata presentazione dei "prati incantati" denominati geograficamente come PalĂą del Quartier del Piave, una selezione fotografica di immagini pubblicate nei social network dalla Fondazione Andrea Zanzotto e di una scelta di fotografie con commento testuale e destinate al web e tratte dal fotoclub www.lavitaintorno.it

il nonno racconta... la zattera
audiovisivo per mostra
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Racconto fotografico e di accompagnamento espositivo che spiega la complessitĂ dello svolgimento del faticoso e pericoloso lavoro dello zattiere.
Il ruolo e le funzioni degli Zattieri, dei Menadà s, degli Anghieri, dal taglio del legname, al lavoro delle segherie, alla lavorazione delle “sache” di nocciolo per legare i vari tronchi, alla realizzazione e utilizzo delle Risine, del Cidolo e della Stua.
Per facilitare l’apprendimento in particolare dei ragazzi e dei bambini in visita guidata scolastica, il percorso di visita della mostra sarà guidato da questo audiovisivo composto da una voce narrante, una voce che rappresenta un Nonno che spiega, al nipote, la sequenza delle varie operazioni e perché venivano eseguite con una determinata sequenza: la funzione delle dighe di sbarramento, degli scivoli e quanto ad essi collegato.

Nel paesaggio con Andrea Zanzotto
Reportage fotografico locale
Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
ll Quartier del Piave e la Valle del Soligo. Nel paesaggio con Andrea Zanzotto
Il professor Dall’Anese è partito da un’idea nata per celebrare il centenario della nascita del poeta pievigino all’interno del magazine mensile di Eventi Venetando; per tutto il 2021 ha curato una rubrica intitolata “I luoghi zanzottiani” riconducendo la poesia di Zanzotto a particolari siti dei dodici comuni del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, non solo quello che il poeta aveva “cantato” ma anche per le persone che in certi luoghi ha incontrato e con i quali ha intessuto un rapporto importante e significativo per il suo percorso letterario.
In un libro, in concerto con il Consorzio Pro Loco e l’Unpli Treviso, Dall’Anese ha sviluppato quell’idea iniziale arrivando a quaranta luoghi del Quartier del Piave e della Valle del Soligo che hanno “ispirato la poesia di Zanzotto e contribuito a plasmare la sua personalità artistica”.
Il passo successivo è stato quello di considerare questi luoghi in filigrana come tappe di brevi itinerari flessibili da percorrere a piedi o in mountain bike, alla scoperta del poeta NEL nostro territorio e TRA la nostra gente.
Le fotografie a corredo del libro sono di:
Luigi Dorigo
Gianni Marciano
Renato Sandel
Fotoclub Sernaglia